Su TikTok impazza il trend “tired girl”: la ragazza della Gen Z dal look volutamente stanco, con finte occhiaie, eyeliner sbavato e una palette soft-goth alla Mercoledì Addams, con tanto di tutorial per ricrearlo.
In vista di Halloween sembra quasi che la “tired girl” sia ritornata con l’ascia in mano per afferrare la “clean girl” dal suo impeccabile chignon e seppellirla insieme alla sua Stanley cup rigorosamente detox.
Ma cosa rappresentano davvero questi due trend? Cosa ci dicono sul rapporto tra bellezza, autostima e cura di sé? E qual è il ruolo della medicina estetica in tutto questo?
Al BTX Bar siamo attenti alle tendenze, non per cavalcarle in modo acritico, ma per cercare di decifrare estetiche, bisogni, desideri e i comportamenti che ne conseguono.
In questo articolo vogliamo spiegare perché, dietro a ogni makeup – stanco o liscio come vetro – c’è prima di tutto una pelle sana, una skincare efficace e un focus sulla personalizzazione dei trattamenti medici-estetici finalizzati non a rincorrere canoni esterni ma a raggiungere la migliore versione di se stessi.
Il trend “clean girl”: perfezione e uniformità
Il fenomeno della “clean girl aesthetic” può essere definito come un’estetica minimalista, un look apparentemente “acqua e sapone” ma sapientemente orchestrato: pelle lucida e sana, trucco leggero, gloss e palette neutre, capelli lisci o acconciati con semplicità. Spesso associati a uno stile di vita “healthy”: tra dieta, idratazione costante e sessioni di pilates.
Secondo un’analisi di Newsweek, questo look ha dominato per anni tra le ragazze della Gen Z, cresciute tra i social con la fotocamera in modalità selfie, in quanto simbolo di controllo, salute e aspirazione a un lusso discreto.
Dietro l’apparente spontaneità di questa tendenza, c’è un grande investimento – in skincare, tempo, denaro e stile di vita. Ma il modello “clean girl” esalta un ideale di bellezza impeccabile che alla lunga può risultare troppo impegnativo, uniformante e poco realistico.
La ribellione della “tired girl”: tra estetica e imperfezione intenzionale
La nuova tendenza “tired girl” ribalta la narrativa: occhiaie in evidenza, pelle pallida, labbra livide e eyeliner sbavato come di ritorno da una notte in discoteca.
Le occhiaie sono sexy! E, per chi non ce l’ha, spopolano i tutorial su TikTok per ottenere un “make-up da ragazza stanca”, che spiega tutti i passaggi per ottenere occhiaie finte.
Perché l’obiettivo non è sembrare trascurate, bensì trasformare la stanchezza in dichiarazione estetica. Le nuove icone sono: Mercoledì Addams di Jenna Ortega, le tipiche occhiaie di Billie Eilish o le borse esibite con lo stile alla Kristen Stewart.
La Gen Z è cresciuta sotto il controllo costante del mirino di una fotocamera e dei giudizi social e adesso rivendica il suo diritto alla stanchezza, all’imperfezione, alla “sbavatura” estetica. A costo di disegnarsi delle occhiaie finte, per rimarcare la propria unicità.
Skincare e medicina estetica: la base prima del trucco
La “clean girl” e la “tired girl” sono più di semplici mode: rappresentano due risposte estetiche, culturali e psicologiche – opposte ma complementari – alla bellezza al tempo dei social.
Ma al centro rimane la cura della tua pelle, indipendentemente da chignon o finte occhiaie.
Perchè il make-up offre un caleidoscopio di opportunità se si ha come base una pelle sana, tonica e dalla texture omogenea.
La prima regola per una buona skincare è ovviamente l’idratazione. Avete presente la pelle di un neonato? A quell’età il suo corpo è fatto quasi all’80% di acqua che, in età adulta, si riduce al 65% per poi diminuire ulteriormente in età avanzata.
Uno stile di vita sano (con una dieta attenta e una corretta idratazione) resta dunque un ottimo fattore do protezione per la salute in generale e della pelle in particolare, insieme a una detersione costante per eliminare gli agenti inquinanti e creme con creme fps 50 tutto l’anno. Un capitolo a parte andrebbe dedicato ai fattori di stress, che talvolta interferiscono sul nostro ritmo sonno-veglia, caratterizzando anche la pelle e la nostra espressione facciale per l’intera giornata.
In medicina estetica esistono però dei trattamenti pro-aging come la biostimolazione che, attraverso microiniezioni nel derma, introduce sostanze biorivitalizzanti come:
- Acido ialuronico libero per migliorare l’idratazione profonda della pelle come ad esempio Skinvive
- Idrossiapatite di calcio, stimolante del collagene
- Acido polilattico, per migliorare tono, compattezza ed elasticità
- Vitamine, aminoacidi e peptidi, nutrienti essenziali per i fibroblasti
- Peeling chimici, per il rinnovamento cutaneo
- Tossina botulinica diluita, non solo per la classica azione sulle rughe dinamiche, ma anche in combinazione con sostanze idratanti, per affinare la texture e ridurre la produzione di sebo
- Laser frazionati e Q-switched, contro discromie, pori dilatati e segni del tempo
Queste sostanze e procedure stimolano i fibroblasti a riattivare la produzione di collagene ed elastina, essenziali per mantenere la pelle giovane e compatta Da BTX Bar suggeriamo: qualunque sia l’estetica che sceglierai, la medicina estetica non è un trucco ma un potenziatore della natura, un alleato della tua pelle.
E per le occhiaie? Scopri i nostri trattamenti mirati
Un conto è usare il viso come una tela per evocare un look da “tired girl”, ma eliminare la stanchezza o i segni del tempo sotto gli occhi sono da sempre il sogno proibito di ogni essere vivente, soprattutto dopo i 30.
Al BTX Bar abbiamo dei trattamenti mirati a base di acido ialuronico per raggiungere risultati diversi a seconda delle caratteristiche e della morfologia di ogni viso.
I nostri trattamenti mirati contro borse ed occhiaie sono:
Bye Bye Bags ovvero acido ialuronico non cross linkato, con azione drenante e decongestionante, efficace non solo per schiarire le occhiaie, ma per ridurre le borse e le zampe di gallina intorno agli occhi in modo efficace e duraturo.
Eye espresso shot è un trattamento a base di acido ialuronico che serve a rendere la pelle più idratata e luminosa andando a ridurre le rughe di espressione. Agisce tramite biorivitalizzazione, stimolando la produzione di collagene ed elastina, per una pelle più tonica e giovane.
Goodbye Panda eyes è invece un filler innovativo, sempre a base di acido ialuronico, con aggiunta di lidocaina. Si presenta sotto forma di gel particolarmente morbido che viene iniettato a livello sottocutaneo, sviluppato appositamente per riempire le rughe sottili che si manifestano principalmente intorno alla bocca e agli occhi.
Il ruolo del medico estetico: personalizzazione e sicurezza
Qualunque sia il trend che ti ispira, il nostro consiglio è affidarsi alle mani di un medico estetico onesto, in grado di analizzare le nostre reali necessità ed eventualmente pianificare un protocollo su misura. Ecco alcuni punti fondamentali:
- Valutazione medica della pelle: densità del derma, presenza di inestetismi, storia clinica.
- Scelta dei trattamenti: biorivitalizzazione, filler leggeri, botox preventivo, peelings soft o dall’azione profonda per pelli più mature.
- Considerare la pelle come organo vivente: non solo trucco sopra la superficie.
- Garantire sicurezza: protocolli igienico-sanitari pensati ad hoc per ogni soggetto, prodotti approvati, competenza.
Al BTX Bar pratichiamo un approccio sartoriale, in cui il risultato estetico è garantito ma soprattutto è finalizzato a restituirti un aspetto sano ed autentico.

















































































